Il Forpus xanthops
(aggiornamento a fondo pagina)
|
E' davvero un
bell'uccellino; più lo conosco e più mi piace!! Il Forpus xanthops appartiene alla Famiglia degli Psittacidi ed è una delle sei specie del Genere Forpus. Oltre alla specie xanthops esistono le seguenti: coelestis, conspicillatus (2 ssp), cyanopygius (2 ssp), passerinus (4 ssp), scateri (1 ssp), xanthopterygius (5 ssp) Per la prima volta l'ho visto nell'allevamento di Luciano Socci e mi ha subito colpito per la sua eleganza e per il suo fascino. Luciano è uno dei pionieri nell'allevamento dello xanthops ed è un profondo conoscitore della specie. (i primi sono stati riprodotti nell'allevamento del romano Bertagnolio nel 1956) Vado dicendo che è un uccello riservato esclusivamente agli allevatori DOC che abbiano un palato particolarmente raffinato ed una autentica passione da allevatori. |
![]() |
Gli allevatori-commercianti sono
pregati di tenersi scrupolosamente alla larga da questo tipo di
uccello poiché non offre nessuna garanzia in termini di
remunerazione del capitale investito! Non aggiungo nulla sulle caratteristiche di questo uccello perchè so che l'amico Luciano sta scrivendo un articolo e presto potrò pubblicarlo su questa pagina. Fino ad oggi siamo in pochissimi ad allevarlo ed è un grande piacere trovarsi in compagnia di allevatori con la "A" maiuscola. Che sappia io siamo in cinque: oltre al Maestro Luciano Socci, li alleva Maurizio Cimarelli di Roma, Lorenzo Patroncini di Reggio Emilia e Sergio Simonazzi di Mantova. |
Tutti quanti siamo in
possesso di soggetti puri e sono certo che ognuno di noi
cercherà di difendere la purezza di questa specie davvero
particolare. So che sono in circolazione diversi esemplari ibridati con i Forpus coelestis (accoppiamento compatibile nonostante la diversità della taglia) ma mi auguro che presto vengano emarginati soprattutto grazie ai severi giudizi che i giudici vorranno emettere per questi soggetti. Questa pagina è riservata ai Forpus xanthops ed è a disposizione di tutti coloro che avranno qualcosa da chiedere e/o da dire sull'argomento. |
(aggiornamento del 18.06.2013)
Ricevo dall'amico Attilio Casagrande, che ringrazio per il suo puntuale contributo. Per quanto riguarda il tuo rapporto con gli xanthops, la tua ultima frase sta a confermare quanto avevo sopra affermato in relazione al fatto che questi uccelli sono riservati agli allevatori di un certo livello.... Direi che puoi fin d'ora considerarti arruolato nel nostro gruppo e per quanto riguarda una coppia vedremo cosa si potrà fare...
Ciao Daniele, ho
sbirciato nel tuo sito ed ho letto la pag. dedicata
ai xanthops, volevo solo precisare le specie e
sottospecie dei forpus al momento riconosciute. Lo
Sclateri è invalidato
Sono bellissimi,
li avrei presi pure io se non costassero un botto ! ciao,
|