fatti & misfatti
Online il catalogo del Masters BVA 2011 (clicca qui >>>>) | |
![]() |
Basta guardarci in faccia ed è già
tutto chiaro! Felici, siamo davvero felici e questa volta tutti, nessuno escluso, anche gli amici che ci avevano affidato i loro uccelli per l'ingabbio; Marco Vitalbi, Alessandro De Agostini e Roberto Zuffoli. Abbiamo riportato a casa un camper pieno di premi, vediamo di riepilogarli: Daniele Zoli: Best in show con uno stamm di nigrigenis verdi, argento con un cannella FA, "molto buono" con un lilianae verde e cinque "buono" con 2 roseicollis verdi FA, 1 roseicollis cannella FA e 2 nigrigenis ancestrali; Vedi qui il filmato della premiazione >>> Fabio Vitalbi: bronzo con un personatus viola e 2 buoni con 1 personatus viola ed 1 personatus cobalto; |
![]() |
Agostino Culletta: tre
"buoni" con 1 roseicollis ancestrale, 1 lilianae ancestrale ed 1
fischeri ancestrale; Marco Vitalbi: un argento con uno stamm di roseicollis ancestrale; Alessandro De Agostini: un oro con un roseicollis opalino cannella verde, un "molto buono" con un opalino lutino e due "buoni" con un roseicollis avorio ino e un roseicollis opalino FA verde scuro; Roberto Zuffoli: sei "buono" con tre taranta (1 maschio e 2 femmine) e tre nigrigenis (blu, cobalto ed oliva). Se si aggiungono gli oramai famosi *blue* di Miriam Bisiacchi, che anche quest'anno hanno fatto incetta di medaglie, il medagliere italiano diventa assolutamente interessante. Non vorrei sbagliarmi ma penso che dovremmo fare lo "spareggio" con gli amici francesi per il terzo gradino del podio dietro ai belgi ed agli olandesi. E' un'esperienza davvero interessante ed anche molto formativa che permette, tra l'altro, di allargare il campo delle amicizie con i migliori allevatori europei di Agapornis. Io mi sono associato al BVA e quest'anno inanellerò i miei uccelli con i loro anellini così il prossimo anno dovrò tornare per forza... magari con una comitiva un pò meno "casinista" (ah ah ah) |
Alcuni numeri per quanto
riguarda la manifestazione di Aalst: gli ingabbi di questa
edizione (solo ed esclusivamente Agapornis) sono stati 2.154, in
aumento di ben 110 unità (+ 5,4%) rispetto al 2010 che aveva
registrato un leggero arretramento rispetto al 2009 (2.044
contro 2.098). Hanno esposto 114 allevatori con una media pro-capite di 18,89 uccelli in calo di 4 unità rispetto a quelli del 2010 (media ingabbio 17,32). Questo dato, a mio parere, deve farci attentamente riflettere...è calato il numero degli allevatori, ma è aumentata la media pro-capite.... Alle prossime mostre italiane spetterà il compito di chiarirci meglio le idee in merito a questo trend... Hanno giudicato complessivamente 15 giudici (143,6 uccelli cadauno) di 5 paesi diversi (9 belgi, 3 tedeschi, 1 olandese, 1 brasiliano e 1 italiano [Gianni Davito]) Di seguito presento alcune foto del viaggio con relativo commento... |
![]() in viaggio sulle autostrade tedesche (gratuite, senza limiti di velocità e con tantissime aree verdi attrezzate) |
![]() una sosta per sgranchirci le gambe e per dare aria ai nostri uccelletti (sono tornati tutti in forma splendida!!) |
![]() il capo-carovana si è scordato la grattugia ed allora ho dovuto grattugiare il grana con la forchetta... |
![]() ...si è scordato anche la panna e la salvia ed allora abbiamo ripiegato sui tortelloni al ragù....ottimi, però. |
![]() prima di arrivare al Aalst abbiamo fatto visita a Dominique Veeckmans, un grande allevatore di personatus e di pullarius (in foto, il giardino) |
![]() Dominique, io, Agostino, Fabio e Glenda alle prese con dolci, caffè e bevande varie. |
![]() ,,,arrivati alla meta.. |
![]() Eccomi ripreso in un momento di massima concentrazione: l'ingabbio. |
![]() abbiamo festeggiato con una grigliata prima di conoscere i risultati... |
![]() ed eccoli i miei campioncini (al centro) in mezzo agli avversari |
![]() primo, secondo e terzo....niente da dire, il primo era più bello del mio "cannellone" |
![]() iniziano i preparativi per la festa del venerdì |
![]() il "tavolo francese" tutti pazzi scatenati!! |
![]() il tavolo italo-tedesco, inquinato dal francese Jany Lecomte |
![]() foto ricordo (eravamo ancora sani..) degli italiani all'estero |
![]() Jany Lecomte (con la bottiglia senza collo in mano) e Gille Dominique (con la contromarca stampata in fronte) |
![]() birre di tutti i colori, vini italiani e francesi, liquori potentissimi...ero talmente su di giri che per telefonare usavo una fetta di formaggio (ah ah ah) |
![]() L'amico Burkard Roeder, in una recente visita al mio allevamento, aveva previsto il buon risultato dei nigrigenis....grande Burkard!! |
![]() ah ah ah fantastici, Jany e Gille che suonano la chitarra...figurata... |
![]() il terribile trio: Jany Lecomte, Rik Verkamer e Gille Dominique |
![]() Dominique Veeckmans al lavoro con la sua telecamera... |
![]() la foto di rito con Frans Mulder |
![]() uno dei due esemplari esistenti al mondo: un lilianae pezzato viola |
![]() i bellissimi (e costosissimi) lilianae verdi diluiti |
![]() i fischeri rossi...già presentati nel gruppo di studio del BVA 2010 |
![]() un nido in sughero per i pullarius |
![]() sabato sera ad Amsterdam.... NB: la maggior parte delle foto ho preferito autocensurarle per non creare problemi al prossimo...(ah ah ah) |
![]() ...è più larga la ciclabile della strada normale |
![]() Amterdam: la città delle bici e delle...... |
![]() il quartiere rosso... |
![]() la foto ricordo dei due "trivella" |
![]() stiamo preparandoci al ritorno... |
![]() misto semi, frutta (pyracantha), dolce (savoiardo) e panico |
![]() Il direttore della mostra, Geert Serlet che ringrazio per la squisita ospitalità che ci ha riservato e per .....la preziosa soffiata (grazie Geert) |
![]() Fra i tanti che ho ricevuto riporto quelli di Geert Seerlet: "complimenti, sei stato il primo italiano a vincere un best in show al Masters BVA!"
|
![]() ultimo saluto ad Aalst prima del ritorno....
|